Ricerca

 

Area disciplinare: Misure elettriche ed elettroniche

Strumentazione a campionamento (wattmetro,voltmetro vettoriale, analizzatore di spettro): strategie di campionamento ad intervalli regolari e di tipo aleatorio e valutazione delle prestazioni attraverso l'analisi statistica delle diverse sorgenti d'incertezza.

L’attività di ricerca sulla strumentazione a campionamento è consistita prevalentemente nell’utilizzazione di due strategie di campionamento di tipo aleatorio che hanno la proprietà di non introdurre alcuna limitazione in frequenza, ossia non sono affette da aliasing. In tale caso la limitazione in frequenza dipende unicamente dalla banda passante del circuito di condizionamento analogico e dal circuito S/H. Si possono pertanto utilizzare convertitori A/D lenti ma ad elevata risoluzione; l’inconveniente di questa soluzione è che la misura richiede tempi relativamente lunghi. Di conseguenza essa non può essere utilizzata per gli oscilloscopi.
Queste due strategie di campionamento sono state utilizzate per diversi tipi di strumenti: il wattmetro, il voltmetro vettoriale, l’analizzatore dello spettro di potenza, l’analizzatore di spettro. Al fine di valutarne le prestazioni è stato proposto, per ciascuno di essi e per ciascuna delle due strategie, di utilizzare i parametri statistici dell’uscita, ossia il valore medio e la varianza. Inizialmente sono state determinate le espressioni teoriche di tali parametri; successivamente è stata effettuata la verifica sperimentale sia mediante simulazione sia realizzando un prototipo.
Il procedimento proposto per la valutare le proprietà di queste due strategie di campionamento di tipo aleatorio è stato esteso anche al classico campionamento ad intervalli regolari, in alternativa alla ben nota trasformata discreta di Fourier (DFT).

Pubblicazioni